“Perché tu mi hai sorriso” di Paola Calvetti Perché tu mi hai sorriso è un intenso monologo tra Nora, la protagonista, e sua madre morente. Nora vuole fuggire da chi le vive accanto e che sospetta menta da sempre. Lei non sa su cosa, ma il dubbio la opacizza tanto da non sentire più piacere […]
Recensioni
“L’albergo delle donne tristi” Marcela Serrano
“L’albergo delle donne tristi” di Marcela Serrano Marcela Serrano, grande interprete della scrittura sudamericana, con – L’albergo delle donne tristi – ci fa assistere allo svuotamento interiore che un gruppo di donne, unitesi per caso, riesce a ottenere grazie anche all’isolamento da loro stesse scelto, per qualche mese, sull’isola di Chlòe, nel Cile meridionale. Elena, […]
“Lettere contro la guerra” Tiziano Terzani
“Lettere contro la guerra” di Tiziano Terzani Tiziano Terzani è stato giornalista e cronista di eventi straordinari descritti e giudicati dal vivo, con la sua presenza là dove il fatto stesso si compiva. Molto amante dell’Oriente, ha dato di questo mondo la sua prospettiva, parallelamente a quella del mondo Occidentale nel quale di tanto in […]
“Elogio della gentilezza” A. Phillips e B. Taylor
“Elogio della gentilezza” di A. Phillips e B. Taylor Elogio vuol dire esaltazione, encomio. In questo caso si elogia una virtù che sta precipitando all’ultimo posto della lista del vivere civile, quasi una virtù sprecata se non addirittura un difetto. Il titolo mi fa pensare a quella delicata modalità di vita che caratterizza la creatura […]
“Un canto di Natale” Charles Dickens
“Un canto di Natale” di Charles Dickens “Un canto di Natale” fa parte della trilogia dei racconti natalizi con cui Dickens mette in evidenza lo stridente contrasto tra la festività per eccellenza, quale il Natale, e la realtà povera e bisognosa della sua epoca, interpretando con il suo linguaggio fiabesco, quello che ha in sé […]
“Amo, dunque sono“ Sibilla Aleramo
“Amo, dunque sono” di Sibilla Aleramo Sono passati anni dalla morte di Sibilla Aleramo, alla ricorrenza del cinquantesimo c’è stato il silenzio, non quello del rispetto, bensì quello della dimenticanza. Una vita quella di Sibilla, dalla violenza sessuale in poi, straripante di uomini che, dopo passioni fugaci, l’abbandonavano alla confusione del suo passato, compreso il […]
“Dentro le parole” Dacia Maraini
“Dentro le parole” di Dacia Maraini “Le raccolte di aforismi fanno parte di una tradizione letteraria che mette le radici in tempi lontani, è come infilare una collana di pietruzze che giacciono in fondo a un torrente. Quelle pietruzze hanno la loro ragione di essere anche se il loro destino era quello di fare da […]
“Danubio” Claudio Magris
“Danubio” di Claudio Magris Amante quale sono della narrativa descrittiva, ed essendo io stessa un’autrice anche di narrativa di viaggio, intesa come viaggio anche nella propria interiorità, non potevo non recensire – Danubio – di Claudio Magris, come non potrò non farlo con i racconti londinesi della Woolf e quelli italiani della Warthon, fino ai […]
“Lasciami stare” Anna Maria Mori
“Lasciami stare” di Anna Maria Mori Lasciami stare. Quante volte lo abbiamo implorato, gridato, sussurrato all’altro, all’altra. Al mondo. Anna Maria Mori ne ha raccolte tante di queste grida per sussurrarle a noi, gli altri, capitolo dopo capitolo, rigo dopo rigo. E il rigo è una linea dritta. Frasi concise, dirette, senza orpelli grammaticali, esaustive […]
“Novecento” Alessandro Baricco
“Novecento” di Alessandro Baricco Alessandro Baricco, personificazione della controversia critica letteraria: o è tutto, o è niente. Chi, come me, non si lascia suggestionare dalle sue interviste o apparizioni televisive, a volte troppo egocentriche, altre di antipatico presenzialismo, altre di interesse e crescita intellettuale, ammette che Baricco ha indubbiamente rinnovato la vetrina letteraria degli ultimi […]