“Voi, grazie al rigore dei vostri studi e allo slancio del vostro sapere, voi potete fare della lotta un’esperienza di tutti, trasformando la giustizia in passione“ B. Brecht È inutile cercarla, questa frase era la conclusione di un suo discorso. Con mia meraviglia l’ho letta in un racconto, geniale quanto convulso, ambientato nel mondo dei […]
Progetti e Ricerche
Tienimi la mano
“Tienimi la mano” è il podcast esclusivo, nato dalla conversazione di Liliana Segre con Myrta Merlino, prodotto da Chora Media per il Corriere della Sera.
Il Nobel alle donne
Embed from Getty Images Ed io lo sono ancora di più verso chi non lo ha mai vinto pur entrando tra i meritevoli, prima fra tutte Marie Undec, poetessa estone del primo ottocento. Ecco, lei è proprio la portabandiera dell’ingiustizia, dello snobbismo verso le grandezze femminili, dell’umilio da effondere senza mai stancarsene, della spinta di […]
Carlotta, il grande angelo
Carlotta, il grande angelo Vive da violinista, muore da santa.Nella santità cioè della accettazione che è l’alto traguardo cui ogni perfetto cristiano dovrebbe giungere. Ma, per l’appunto, bisogna arrivare alla perfezione della fede che consiste nell’affidamento alla volontà di colui che ci ha dato la vita, il suo dono in prestito per noi, e come […]
Le biblioteche ancora al servizio di tutti, e ora si aprono anche ai social
Le biblioteche ancora al servizio di tutti, e ora si aprono anche ai social. “Qui mi trovo in un perfetto giusto mezzo: medio affetto, media vita comune, media vita solitaria. I libri strappati dalla libreria di Bologna qui vivono un’altra aria. Che piacere provo nel vederli così scelti ed allineati! Come amo toccare con le […]
Samira al-Khalil, parole dall’assedio
Samira al-Khalil, parole dall’assedio di Melania Petriello Giovanna Ragusa, anima della MReditori è una editrice pervicace.Sceglie con cura le sue storie, scava, affonda, si prende cura del raccolto.Mi ha raccontato la storia di Samira con una convinzione invidiabile. La scelta di pubblicare un libro che racconta i diari dall’assedio, nella Siria dilaniata dalla guerra e […]
Omaggio a Virginia Woolf
Omaggio a Virginia Woolf di Annamaria Porrino Una “Stanza tutta per sé” è il titolo di un piccolo libretto di Virginia Woolf, divenuto però molto celebre forse perché ancora adesso è il sogno, o l’esigenza di ognuna di noi. Chi, infatti, non ha mai desiderato una stanza tutta per sé? Io, è quello che chiederei […]
Orchestra, femminile singolare
Orchestra, femminile singolare L’arte del silenzio delle voci per dare suono soltanto alle note C’è una cosa, una su tutte, che ho imparato vivendoci in mezzo: le orchestre sono il paradigma umano di una società possibile. Complementare, inclusiva, governata dalle leggi del merito e sorrette dalle fondamenta della ispirazione che non è solo puro esercizio […]
Donne che hanno compiuto cose importanti…
Donne che hanno compiuto cose importanti ma pochi lo ricordano. Meno che mai le ricordano. di Annamaria Porrino Sarebbe il caso di aggiungere – ma pochi lo sanno, e quei pochi che lo sanno non lo ricordano più – Perché? Perché la società ha preferito, a pari merito, dare gloria e fama ad uno piuttosto […]
Flora Tristan
Flora Tristan, la prima femminista della storia, fine 700 metà 800 In questi quarant’anni ho vissuto molti secoli È stata indubbiamente la prima femminista della storia non sapendo di esserlo, lei seguì soltanto il suo istinto di ribellione alle schiavitù cui le donne erano soggette. Fu costretta a sposare un uomo che non amava, subì […]